SFRATTI, DOMANDE RESPINTE, CASE SFITTE: LA CASA È UN’EMERGENZA REALE, NON UN'OPINIONE
- Massimiliano Mazzarella
- 3 apr
- Tempo di lettura: 2 min
La conferenza stampa organizzata dall'Ordine degli Assistenti Sociali fa emergere una situazione molto critica nel nostro territorio in tema di affitti. Il boom degli sfratti e le tantissime richieste di alloggio respinte in Trentino mette nero su bianco ciò che con Sì Trento denunciamo: la questione abitativa è una crisi strutturale che colpisce non solo le fasce più fragili, ma anche quella “zona grigia” fatta di lavoratori, famiglie e giovani che non riescono più a trovare una casa dignitosa a prezzi accessibili.
Condivido pienamente le parole portate dalla Presindente dell' Ordine Elisa Rizzi, dalla segretaria Anna Bortoli e dalla vicepresidewnte Elisa Damaggio che possono essere sintetizzate con il concetto per cui "senza casa non c’è sicurezza, non c’è dignità, non c’è futuro".
📊 Se, come affermano, nel solo Comune di Trento, nel 2022, ci sono state 1.105 domande per alloggi a canone sostenibile e solo 121 persone sono entrate in graduatoria, vuol dire che il sistema ha fallito. E a pagare sono sempre gli stessi: chi lavora, chi studia, chi semplicemente ha bisogno di una casa.
Ecco perché proponiamo con Sì Trento azioni concrete e coraggiose che possano tutelare da una parte soprattutto i fragili ma dall'altra anche i proprietari virtuosi. Solo le soluzioni che generano equilibrio sono veramente funzionali!
E' importante quindi:
✅ Regolamentare gli affitti brevi, per evitare che interi condomìni diventino B&B o Airbnb, sottraendo case ai residenti.
✅ Introdurre disincentivi per chi lascia appartamenti vuoti senza motivazioni valide, soprattutto se si tratta di grandi proprietari con più immobili sfitti.
✅ Prevedere formule di garanzia pubblica per tutelare i proprietari che affittano a famiglie in difficoltà, studenti o giovani.
✅ Incentivare gli affitti a lungo termine con sgravi fiscali e contributi.
✅ Recuperare e ristrutturare le migliaia di alloggi ITEA oggi vuoti e degradati: servono interventi urgenti, non rinvii.
✅ Rafforzare la collaborazione tra Comune e Provincia per una visione urbanistica sostenibile che metta al centro il diritto all’abitare, non il profitto.
🏠 Sì Trento è dalla parte di chi vive e vuole continuare a vivere in questa città.
Per questo serve più coraggio, più equità, più casa!
Maggiori info su di me e le mie proposte su mazzarella2025.it

Commenti